Il valore di tale costante si ricava dall'ordine del quadrato attraverso questa formula:
[(n2+1)/2] x n
dove n (ordine del quadrato) indica il numero di caselle da cui è costituito ogni lato del quadrato.
Il quadrato magico più piccolo è di ordine 3, per esempio:
4 | 3 | 8 |
9 | 5 | 1 |
2 | 7 | 6 |
la cui costante è 15.
Un quadrato magico resta tale se si opera su di esso con una delle seguenti trasformazioni semplici:
- rotazione intorno al centro di ±90° , ±180° , ±270°;
- simmetria rispetto all'asse orizzontale o verticale;
- simmetria rispetto all'una o all'altra diagonale;
- sostituzione di ogni numero col suo complementare rispetto al numero n2+1 (dove n è l'ordine del quadrato) (http://www.math.it/magici/quadrati_magici.htm)
15 10 3 6
4 5 16 9
14 11 2 7
1 8 13 12
4 5 16 9
14 11 2 7
1 8 13 12
Anche la somma di un numero d'angolo coi tre numeri della diagonale opposta dà sempre la costante del quadrato:
15, 8, 2, 9 oppure: 6, 4, 11, 13
I quadrati diabolici hanno tantissime altre somme uguali alla costante come ad esempio la somma dei 4 numeri agli angoli (15, 6, 1, 12).
In questo quadrato diabolico ci sono ben 86 modi diversi di ottenere la costante!
Unendo i numeri da 1 a 16 si ottengono figure geometriche caratterizzate da una notevole simmetria come potete vedere qui: http://books.google.it/books?id=5FZbhdMCkdQC&pg=PA309&lpg=PA309&dq=quadrati+diabolici&source=web&ots=1_R1Og89ul&sig=xldQ5TIgQ_ENv4NGPDNU6ypNyv4&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=2&ct=result#PPA310,M1
Questa pagina è tratta da un bellissimo libro che non può mancare nella biblioteca degli appassionati di matematica. Il suo titolo è:
"Matematica dilettevole e curiosa"
di Italo Ghersi ed. Hoepli
Esistono metodi anche semplici per costruire i quadrati magici, soprattutto per quelli di ordine dispari. Uno di questi metodi è dovuto a De La Loubère e lo troverete spiegato a pag. 294 del libro summenzionato.
Esistono metodi anche semplici per costruire i quadrati magici, soprattutto per quelli di ordine dispari. Uno di questi metodi è dovuto a De La Loubère e lo troverete spiegato a pag. 294 del libro summenzionato.
I quadrati magici si diffusero in Europa all'inizio del quindicesimo secolo; un quadrato magico compare infatti già in una delle migliori incisioni di Albrecht Duerer, Melancholia (1514), ed è il quadrato proveniente dall'India leggermente modificato:
http://www.princeton.edu/~his291/Jpegs/Durer_Melancolia.JPG
Anni fa, quando ero giovane, ero riuscita a costruire diversi quadrati diabolici con un metodo di mia invenzione.
Nessun commento:
Posta un commento